Metodologia e risorse
Una sezione dedicata al nostro metodo di lavoro, alle definizioni chiave, alle risorse utili e ai ringraziamenti a collaboratori e finanziatori.
Avanguardia
Questo lavoro si confronta con l'eredità e l'evoluzione delle pratiche “queer” già esistenti (come lo switching, ad esempio) e con l'attività accademica che interagisce con esse. Suddette pratiche hanno luogo spesso in scene più permissive rispetto alla scena ciseteronormativa della danza sportiva (West Coast Swing, Lindy Hop o Equality DanceSport). Per maggiori informazioni, si rimanda alle seguenti ricerche:
- Salsa: McMains (2008; 2013; 2015), Hutchinson (2014; 2018; 2007), Boulila (2020), Garcia (2013), Whitmore (2011), Skinner (2008), Ibarra (2019), Domeikyte (2020);
- Lindy hop di Wade (2011) o West Coast Swing di O'Neill (2021);
- Tango argentino o queer di McMains (2018b; 2018a), Plass (2022), Savigliano (1995), Liska (2018), Klein (2014), Davis (2015), Haller (2009; 2014), Hartmann (2002), Malask e Votruba (2011);
- Danze tradizionali di Kaminsky (2011), Helmersson (2020)();
- Danze country di Alexander (2018);
- Quebredita di Gonzalez (2023);
- Ballo da sala sociale di Harman (2019) o Bosse (2015; 2007);
- Equality DanceSport di Wong (2024a; 2023; 2025; 2024b);
- E sulle danze di coppia in generale, in particolare di Kaminsky (2021) e Malnig (Malnig 2009).
Con Queering DanceSport, ci proponiamo di contribuire e ampliare questo corpus di letteratura affrontando nello specifico la scena ciseteronormativa della danza sportiva. Vogliamo anche ampliare la letteratura sul DanceSport, ad esempio il lavoro di McMains (2008; 2010; 2006; 2001), Picart (2006), Ericksen (2011; 2012), Marion (2008) e Richardson (2018), che non discutono soluzioni pratiche per allontanarsi dall'ambiente ciseteronormativo della scena.
Queering DanceSport si sta sviluppando insieme a molti altri progetti. Uno di questi è una raccolta di prossima pubblicazione, Queering Partner Dance, curata da Val Meneau e Sydney Hutchinson e che sarà pubblicata da Bloomsbury nel 2026, con capitoli inediti di studiosi affermati o emergenti sulle danze discusse sopra.
Alexander, Kathryn. 2018. ‘Politely Different: Queer Presence in Country Dancing and Music’. Yearbook for Traditional Music 50:187–209. https://doi.org/10.5921/yeartradmusi.50.2018.0187.
Bosse, Joanna. 2007. ‘Whiteness and the Performance of Race in American Ballroom Dance’. Journal of American Folklore 120 (475): 19–47.
———. 2015. Becoming Beautiful: Ballroom Dance in the American Heartland. University of Illinois Press.
Boulila, Stefanie Claudine. 2020. ‘Straight(Ening) Salsa? The Heterosexual Matrix, Romance and Disciplinary Spaces’. Leisure Studies 39 (4): 519–31. https://doi.org/10.1080/02614367.2019.1703139.
Davis, Kathy. 2015. Dancing Tango: Passionate Encounters in a Globalizing World. New York: NYU Press.
Domeikyte, Evelina. 2020. ‘Gender in Motion: Exceeding Heteronormative Codes in Salsa Dancing’. Master’s thesis, OCAD University.
Ericksen, Julia. 2011. Dance With Me: Ballroom Dancing and the Promise of Instant Intimacy. NYU Press.
———. 2012. ‘Dancing the Body Beautiful’. Contexts 11 (2): 48–53.
Garcia, Cindy. 2013. Salsa Crossings: Dancing Latinidad in Los Angeles. Latin America Otherwise : Languages, Empires, Nations. Durham: Duke University Press.
Gonzalez, Irvin Manuel. 2023. ‘The Politics of Popular Movements’. In Dance in US Popular Culture, by Jennifer Atkins, 1st ed., 284–96. London: Routledge. https://doi.org/10.4324/9781003011170-48.
Haller, M. 2009. ‘“Verschmelzung”: Bürgerliches Paarideal Im Tango Argentino’. In Tango in Translation. Tanz Zwischen Medien, Kulturen, Kunst Und Politik, edited by G. Klein. transcript Verlag.
Haller, Melanie. 2014. Abstimmung in Bewegung: Intersubjektivität im Tango Argentino. TanzScripte 31. Bielefeld: Transcript.
Harman, Vicki. 2019. The Sexual Politics of Ballroom Dancing. Palgrave McMillan.
Hartmann, A. 2002. ‘Doing Tango – Performing Gender. Zur (De-)Konstruktion von Geschlechtsidentitäten in Literatur Und Tanz’. In Tanz, Theorie, Text, edited by G. Klein and C. Zipprich. LIT.
Helmersson, Linnea. 2020. ‘Swedish Folk Music and Dance – Vibrant but Contested’. Nätverket Etnologisk Tidskrift 22:25–42.
Hutchinson, Sydney. 2007. ‘When Women Lead: Changing Gender Roles in New York Salsa’. In . Paris.
———, ed. 2014. Salsa World: A Global Dance in Local Contexts. Studies in Latin American and Caribbean Music. Philadelphia: Temple University Press.
———. 2018. ‘Followers Strike Back! The Dynamics of Dialogue in Contemporary Partner Dance’. In . Szeged, Hungary.
Ibarra, Jazmin. 2019. ‘Salsa Dancing: Exploring Ethnic and Gender Performances in Heteronormative and Queer Spaces’. Master’s thesis, San Francisco University.
Kaminsky, David. 2011. ‘Gender and Sexuality in the Polska: Swedish Couple Dancing and the Challenge of Egalitarian Flirtation’. Ethnomusicology Forum 20 (2): 123–52. https://doi.org/10.1080/17411912.2011.587244.
———. 2021. Social Partner Dance Body, Sound, and Space. London: Routledge.
Klein, G. 2014. ‘Tanz Als Aufführung Des Sozialen. Zum Verhältnis von Gesellschaftsordnung Und Tänzerischer Praxis’. In Konzepte Der Tanzkultur. Wissen Und Wege Der Tanzforschung, edited by M. Bischof and C. Rosini. transcript Verlag.
Liska, María Mercedes. 2018. Argentine Queer Tango: Dance and Sexuality Politics in Buenos Aires. Music, Culture, and Identity in Latin America. Lanham: Lexington Books.
Malnig, Julie, ed. 2009. Ballroom, Boogie, Shimmy Sham, Shake: A Social and Popular Dance Reader. Urbana: University of Illinois Press.
Marion, Jonathan. 2008. Ballroom: Culture and Costumes in Competitive Dance (Dress, Body, Culture). BergPublishers.
Maslak, Mary Ann, and Stanley Votruba. 2011. ‘“Two To Tango”: A Reflection on Gender Roles in Argentina’. Gender Forum, no. 36.
McMains, Juliet. 2001. ‘Brownface: Representations of Latin-Ness in Dancesport’. Dance Research Journal 33 (2): 54. https://doi.org/10.2307/1477804.
———. 2006. Glamour Addiction: Inside the American Ballroom Dance Industry. Wesleyan.
———. 2008. ‘Dancing Latin/Latin Dancing. Salsa and DanceSport’. In Ballroom, Boogie, Shimmy Sham, Shake: A Social and Popular Dance Reader, edited by Julie Malnig. University of Illinois Press.
———. 2010. ‘Rumba Encounters. Transculturation of Cuban Rumba in American and European Ballrooms’. In Making Caribbean Dance. Continuity and Creativity in Island Cultures, edited by Susanna Sloat. University Press of Florida.
———. 2013. ‘Hot Latin Dance: Ethnic Identity and Stereotype’. In The Oxford Handbook of Dance and Ethnicity, edited by Anthony Shay. Oxford University Press.
———. 2015. Spinning Mambo into Salsa: Caribbean Dance in Global Commerce. Oxford ; New York: Oxford University Press.
———. 2018a. ‘Queer Tango Space: Minority Stress, Sexual Potentiality, and Gender Utopias’. TDR/The Drama Review 62 (2): 59–77. https://doi.org/10.1162/DRAM_a_00748.
———. 2018b. ‘Rebellious Wallflowers and Queer Tangueras: The Rise of Female Leaders in Buenos Aires’ Tango Scene’. Dance Research 36 (2): 173–97. https://doi.org/10.3366/drs.2018.0237.
O’Neill, Brittney. 2021. ‘The Dance of Conversation: Gender and Language in Metaphors for West Coast Swing Partnership’. In .
Picart, Caroline. 2006. From Ballroom to DanceSport: Aesthetics, Athletics, and Body Culture. SUNY.
Plass, Arno. 2022. ‘Queer Tango: A Lesson in Dialogical Embodiment’. Cultural Studies 36 (5): 799–820. https://doi.org/10.1080/09502386.2021.2012706.
Richardson, Niall. 2018. ‘“Whether You Are Gay or Straight, I Don’t like to See Effeminate Dancing”: Effeminophobia in Performance-Level Ballroom Dance’. Journal of Gender Studies 27 (2): 207–19.
Savigliano, Marta. 1995. Tango and the Political Economy of Passion. Institutional Structures of Feeling. Boulder: Westview Press.
Skinner, Jonathan. 2008. ‘Women Dancing Back—and Forth: Resistance and Self-Regulation in Belfast Salsa’. Dance Research Journal 40 (1): 65–77. https://doi.org/10.1017/S0149767700001376.
Wade, Lisa. 2011. ‘The Emancipatory Promise of the Habitus: Lindy Hop, the Body, and Social Change’. Ethnography 12 (2): 224–46. https://doi.org/10.1177/1466138111398231.
Whitmore, Aleysia. 2011. ‘Bodies in Dialogue: Performing Gender and Sexuality in Salsa Dance’. In Women and Language: Essays on Gendered Communication across Media, edited by Melissa Ames and Sarah Himsel Burcon. Jefferson, N.C: McFarland.
Wong, Yen Nee. 2023. ‘Gender and Sexuality Performances Among LGBT+ Equality Dancers: Photo-Elicitation as a Method of Inquiry’. International Journal of Qualitative Methods 22 (October):16094069231182015. https://doi.org/10.1177/16094069231182015.
———. 2024a. Equality Dancesport: Gender and Sexual Identities Matter. New York, NY: Routledge.
———. 2024b. ‘LGBT+ Ballroom Dancers and Their Shoes: Fashioning the Queer Self into Existence’. Current Sociology 72 (5): 946–66. https://doi.org/10.1177/00113921231182182.
———. 2025. ‘Equality DanceSport Doing Transgender Inclusivity in the United Kingdom: Cultural Cisgenderism and Transgender Experiences’. International Review for the Sociology of Sport 60 (1): 25–44. https://doi.org/10.1177/10126902241259342.
Definizioni terminologiche
(Cis-)Eteronormatività
“Un sistema pervasivo di dogmi che centra e naturalizza l'eterosessualità e un sistema binario di sesso/genere assegnato in cui esistono due modi rigidi e distinti di essere: uomini maschili assegnati alla nascita e donne femminili assegnate alla nascita” (GSCC).
Appropiazione Culturale
Appropriazione di “qualcosa di valore culturale, di solito un simbolo o una pratica, ad altri. [...] Le condizioni contestuali che possono rendere gli atti di appropriazione culturale più gravi includono: l'esistenza di uno squilibrio di potere tra l'appropriatore culturale e coloro da cui la pratica o il simbolo vengono appropriati; l'assenza di consenso; la presenza di un profitto per l'appropriatore" (Lenard e Balint 2020).
Binomio di genere
"Un sistema di genere socialmente costruito in cui il genere è classificato in due categorie distinte e opposte, le quali sono definite in modo restrittivo e scollegate l'una dall'altra. Queste categorie sono rigorosamente applicate attraverso ruoli e aspettative di genere rigidi. Inoltre, esiste una gerarchia inerente alla classificazione, in cui un genere, uomini/ragazzi/mascolinità, ha accesso al potere e al privilegio e l'altro, donne/ragazze/femminilità, è emarginato e oppresso. Queste classificazioni sono considerate immutabili: coloro che sono stati assegnati al sesso maschile alla nascita devono identificarsi come uomini e incarnare la mascolinità, mentre coloro che sono stati assegnati al sesso femminile alla nascita devono identificarsi come donne e incarnare la femminilità. Questo sistema binario esclude gli individui non binari, genderqueer e gender non-conforming. Chiunque è danneggiato dal sistema binario di genere, ma la sua posizione all'interno del sistema determina il grado e la qualità del danno. Il sistema binario di genere è usato come un'arma per la conquista, la colonizzazione e la continua occupazione delle terre dei popoli indigeni , è intrinsecamente violento ed è alla base di tutte le oppressioni basate sul genere" (GSCC).
Omofobia
"La paura irrazionale, l'odio e l'intolleranza verso le persone gay e/o queer. Talvolta usato come termine ombrello che comprende le fobie associate alle identità sessuali e di genere emarginate" (GSCC).
Ipersessualizzazione
"L'accentuazione della propria sessualità in modo da renderla esageratamente sessuale", modificando anche l'aspetto delle ragazze verso l'erotizzazione (Liotard e Jamain-Samson 2011, 63).
Danza Sportiva
La Danza Sportiva è la controparte agonistica del ballo da sala. Comprende due discipline, le danze Standard (Valzer lento, Tango, Valzer viennese, Fox lento e Quickstep) e le danze Latine (Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble e Jive).
Sguardo maschile
L'immaginario univoco dispiegato dai media occidentali “della corporeità femminile nella cultura occidentale”, che è “costruito e sviluppato attraverso un'ideologia di genere al servizio delle istituzioni del patriarcato, e occultamente diffuso attraverso la definizione imposta e controllata del modello ‘ideale’ del corpo femminile”. L'esposizione e l'oggettivazione del corpo femminile nella società occidentale è socialmente costruita, creata e diffusa dai media per soddisfare gli uomini che li guardano (Ponterotto 2016, 134).
Supremazia maschile
Ideologia che “regola il modo in cui i sessi sono socializzati (i maschi all'aggressività, alla forza e all'efficacia e le femmine alla passività, alla virtù e all'obbedienza)” (Waylen et al. 2013, 40).
Non-binario
"Termine di identità di genere per indicare una persona che si identifica al di fuori del binomio di genere. Non-binario è anche concettualizzato come una serie di generi a una certa distanza dal genere binario. Non-binario è talvolta scritto come “nonbinario”. Un'abbreviazione comune per non-binario è enby" (GSCC).
Oggetificazione
Trattare “un essere umano come una ‘cosa’, ignorando la [sua] personalità, autonomia e sensibilità”. L'oggettivazione sessuale è, per estensione, la tendenza a “concentrarsi sull'aspetto delle donne in modo sessualizzato ignorando la loro personalità” (Ramsey, Marotta e Hoyt 2017, 259) (2012, 1).
Sessismo
“Atteggiamenti soggettivamente favorevoli e sfavorevoli (verso entrambi i sessi) che rafforzano la disuguaglianza di genere”. Questo nuovo quadro si concentra su come gli atteggiamenti sessisti, sia espliciti che impliciti, conciliano il dominio maschile con l'intima interdipendenza eterosessuale. Le convinzioni sessiste non solo influenzano le aspettative in relazione a ciascun sesso, ma prescrivono come uomini e donne “dovrebbero” comportarsi. Reazioni emotive e comportamentali favorevoli premiano i membri di ciascun sesso quando si conformano ai tratti tradizionali del genere, mentre i “devianti” di genere vengono puniti. Pertanto, sebbene ambivalenti e dipendenti dal contesto, gli atteggiamenti sessisti hanno un obiettivo comune: rafforzare le tradizionali distinzioni di ruolo e di potere tra i sessi" (Glick e Rudman 2010).
Transfobia
“La paura, l'odio e l'intolleranza nei confronti delle persone transgender, non binarie, genderqueer e gender nonconforming, o di coloro che infrangono, confondono o trasgrediscono i ruoli di genere assegnati e il binomio di genere” (GSCC).
Transgender o trans*
"Termine di identità di genere per indicare un individuo la cui identità di genere non corrisponde o si discosta dall'identità di genere assunta in base al sesso assegnatogli alla nascita. Per alcune persone, transgender e/o trans sono considerati termini generici" (GSCC).
Metodologia
Perché c'è bisogno di un'iniziativa come Queering DanceSport?
Lavori precedenti accademici sul binarismo eteronormativo di genere nella danze sportive latine hanno illustrato in dettaglio come le performance di genere si svolgano sulle pista di danza da competizione. I pregiudizi sul genere influenzano ogni elemento della danza, dalle regole della competizione che definiscono chi può ballare con chi, ai criteri di giudizio, agli abiti che i ballerini indossano, ma anche la danza stessa: i passi, la tecnica, i meccanismi di partnering. Molti di questi elementi richiedono un lavoro esplicito per essere riprodotti, limitando l'aspetto della danza latina (Richardson 2018; Meneau 2020; 2023; 2024).
Ispirata all'idea di Foucault secondo cui il potere può esistere solo in relazione alla resistenza e all'idea di Butler secondo cui la citazionalità del genere è anche il suo potenziale di sovversione, questa pubblicazione esplora i modi per rendere la danza sportiva queer, ovvero di riappropriarsi del vocabolario della danza decostruendo ogni elemento che perpetua il binarismo eteronormativo del genere (Foucault 1976; Butler 2004). Il nostro obiettivo è quello di esporre e criticare le costruzioni e i meccanismi del potere, della conoscenza e delle norme nella Danza Sportiva - e osare immaginare un altro mondo, un altro modo di usare i principi della danza per farne qualcosa di nuovo.
Perché abbiamo scelto questo formato?
Questo tipo di pubblicazione digitale non è mai stata fatta prima. Nella scena della danza, il lavoro di decostruzione del binarismo eteronormativo di genere tende a svolgersi a porte chiuse. Ciò contribuisce all'invisibilizzazione delle pratiche di danza queer nella DanceSport. Inoltre, questo lavoro empirico non è sistematizzato: c'è la consapevolezza della necessità di decostruire il binarismo eteronormativo di genere, ma non vi è una base di ricerca accademica. Al contrario, questa pubblicazione digitale mira a rendere visibile un'ampia gamma di pratiche di queering, contribuendo al contempo a evidenziare i meccanismi di potere produttivo e disciplinare che producono il binarismo eteronormativo di genere nella danza sportiva latina.
È necessario rendere questo lavoro accessibile a un pubblico più ampio, e riteniamo anche che il formato di una pubblicazione digitale sia il più appropriato. Vogliamo che i risultati siano disponibili a chiunque sia interessato, compreso il mondo della danza. Poiché le barriere alla pubblicazione accademica probabilmente rendono difficile l'accesso agli appassionati di danza, siano essi ballerini sociali, agonisti, professionisti o ex ballerini, abbiamo progettato questa pubblicazione digitale per coinvolgere la comunità e progredire lentamente verso il cambiamento attraverso i canali che sono già utilizzati e con cui si ha familiarità. Questo formato è interessante anche per la nota sfida di ridurre la danza al linguaggio scritto e parlato. La ricerca di Val e Giulia riguarda le performance di genere nella danza ed è difficile immaginare di cosa stiano parlando gli autori solo leggendo le parole. Tuttavia, segue il consueto formato accademico, con esempi empirici tratti dalla nostra ricerca pratica che illustrano i punti da noi sollevati a livello discorsivo.
Da dove viene la nostra conoscenza?
Il sito web si basa su anni di approfondite ricerche accademiche e di movimento sul binarismo eteronormativo di genere nelle danze sportive latine. Questa conoscenza viene distillata in diversi strumenti, ognuno dei quali si concentra su un diverso aspetto dell'egemonia. Gli strumenti combinano le nostre esperienze personali come membri di gruppi oppressi nella danza sportiva e la nostra ricerca pratica con le conoscenze accademiche su cui Val ha lavorato negli ultimi sette anni. Conducendo il suo lavoro di dottorato sul campo all'intersezione degli studi di danza queer, di genere e critici, ha raccolto, strutturato e presentato una pletora di dati che ha pubblicato o sta per pubblicare in pubblicazioni accademiche. Questa pubblicazione si basa sul lavoro sul campo e sulle interviste condotte da Val e Giulia nell'arco di quattro anni in Europa e in Nord America; sull'analisi del discorso dei criteri di giudizio, dei libri di tecnica e dei programmi di studio; e sull'analisi di lezioni e spettacoli di danza.
Nel primo libro di Val, intitolato DanceSport's Economy of Desire: A Queer Feminist Perspective (di prossima pubblicazione presso Bloomsbury), l'autrice sostiene che il 'dispositivo' della danza sportiva, termine di Foucault che indica una rete di potere, crea e mantiene un'economia del desiderio che modella le possibilità, i desideri e le scelte dei suoi attori. Questa economia del desiderio porta alla riproduzione del binarismo eteronormativo di genere negli spettacoli di danze latine. In questo modo, il dispositivo riesce a plasmare le danze latine, nonostante la resistenza e le contromosse, escludendo o invisibilizzando le persone queer e oggettivando e sessualizzando le danzatrici. Val si è concentrata sulla danza in sé (le regole esplicite pubblicate dalle federazioni, la situazione di giudizio, gli abiti indossati dai ballerini, ma anche la danza vera e propria; i passi, la tecnica, i meccanismi di coppia). In questo lavoro ha dimostrato che le donne sono incoraggiate a sessualizzarsi, mentre le persone queer sono escluse o obbligate a cancellare la loro identità queer per partecipare alle competizioni. Se volete saperne di più, vi consigliamo di aspettare il libro o di leggere le pubblicazioni accademiche di Val!
Al di là della nostra ricerca accademica, le nostre posizioni ed esperienze nella danza sportiva informano il nostro lavoro. Come donna cis e come donna trans* non binaria, abbiamo entrambe sofferto delle normatività egemoniche applicate all'espressione del nostro genere e della nostra sessualità. Il tipo di conoscenza che portiamo nel lavoro può essere sfruttato attraverso l'autoetnografia, una metodologia critica che combina l'esperienza personale con l'analisi etnografica delle situazioni in cui tale esperienza si è verificata. L'autoetnografia “offre un terreno fertile per interrogare le posizioni teoriche dominanti e i paradigmi egemonici e per promuovere obiettivi di giustizia sociale” (Lapadat 2017). Cerchiamo di analizzare le pratiche socialmente ingiuste, di sfidare le “conoscenze date per scontate che continuano a emarginare, opprimere e/o sfruttare” coloro che sono esclusi dalla norma e di generare nuove pratiche di trasformazione. Il nostro obiettivo è quello di “disturbare l'ordine delle cose” (Jones e Harris 2018, 4), e non solo a livello teorico, ma anche pratico. La nostra esperienza pratica traspare anche nella nostra ricerca basata sulla pratica (Vear, Candy e Edmonds 2021) - qualcosa in cui entrambi ci siamo dilettati, ma in cui Giulia ha molta più esperienza. Date un'occhiata al suo lavoro artistico!
Come usare il nostro toolbox?
Due cose da notare prima di proseguire: primo, questa conoscenza non è solo nostra. La ricerca accademica deve molto agli innumerevoli informatori che hanno accettato di condividere le loro conoscenze nelle interviste, e nel contempo riconosciamo che molte pratiche delle comunità femministe queer sono venute prima di noi (per esempio, lo scambio dei ruoli). Non abbiamo inventato la maggioranza di questi tool. Li stiamo portando a un pubblico più ampio, ci stiamo giocando, stiamo esplorando come possono liberarci. In secondo luogo, non intendiamo cristallizzare gli strumenti in una nuova normalità, ma offrire modi per immaginare come potrebbe essere la danza sportiva. Ma insistiamo, sulla base della ricerca accademica, che tale esplorazione è necessaria. Come deciderete di provrare ad esplorare nuove tecniche dipende da voi e, in ultima analisi, abbiamo bisogno di una moltitudine di idee per andare oltre l'oppressione nella danza sportiva. Infine, siamo specializzati nella Danze Sportive Latine: alcune delle nostre intuizioni sono trasferibili alle danze Standard - sentitevi liberi di sviluppare questo aspetto se vi va!
Biografia e risorse
Methodology
-
Butler, Judith. 2004. Undoing Gender. Routledge.
-
Foucault, Michel. 1976. Histoire de La Sexualité, Vol. 1: La Volonté de Savoir. Gallimard.
-
Glick, Peter, and Laurie A. Rudman. 2010. ‘Sexism’. In The SAGE Handbook of Prejudice, Stereotyping and Discrimination, by John Dovidio, Miles Hewstone, Peter Glick, and Victoria Esses, 328–44. 1 Oliver’s Yard, 55 City Road, London EC1Y 1SP United Kingdom: SAGE Publications Ltd. https://doi.org/10.4135/9781446200919.n20.
-
Gender and Sexuality Campus Centre (GSCC). Glossary. Michigan State University.
-
Jones, Stacy Holman., and Anne M. Harris. 2018. Queering Autoethnography. Routledge.
-
Lapadat, Judith C. 2017. ‘Ethics in Autoethnography and Collaborative Autoethnography’. Qualitative Inquiry, 1–15.
-
Lenard, Patti Tamara, and Peter Balint. 2020. ‘What Is (the Wrong of) Cultural Appropriation?’ Ethnicities 20 (2): 331–52. https://doi.org/10.1177/1468796819866498.
-
Liotard, Philippe, and Sandrine Jamain-Samson. 2011. ‘La « Lolita » et La « sex Bomb », Figures de Socialisation Des Jeunes Filles. L’hypersexualisation En Question’. Sociologie et Sociétés 43 (1): 45–71. https://doi.org/10.7202/1003531ar.
-
Meneau, Val. 2020. ‘Coding Sexual Violence as Love – Choreographed Heteronormative Gender Performances in Latin American Competitive Dancing’. Journal of Gender Studies 29 (8): 962–80. https://doi.org/10.1080/09589236.2020.1823824.
-
———. 2023. ‘DanceSport’s Economy of Desire – a Dispositive Analysis of the Heteronormative Gender Binary in Latin American Competitive Dancing’. PhD Dissertation, University of Salzburg.
-
———. 2024. ‘Queer Dancers’ Experiences in the Dancesport World: Exclusion, Invisibilisation, and Assimilation’. Equality, Diversity and Inclusion 43 (9).
-
Ponterotto, Diane. 2016. ‘Resisting the Male Gaze: Feminist Responses to the “Normatization” of the Female Body in Western Culture.’ Journal of International Women’s Studies 17 (1): 133–51.
-
Ramsey, Laura R., Justin A. Marotta, and Tiffany Hoyt. 2017. ‘Sexualized, Objectified, but Not Satisfied: Enjoying Sexualization Relates to Lower Relationship Satisfaction through Perceived Partner-Objectification’. Journal of Social and Personal Relationships 34 (2): 258–78. https://doi.org/10.1177/0265407516631157.
-
Richardson, Niall. 2018. ‘“Whether You Are Gay or Straight, I Don’t like to See Effeminate Dancing”: Effeminophobia in Performance-Level Ballroom Dance’. Journal of Gender Studies 27 (2): 207–19.
-
Vandenbosch, Laura, and Steven Eggermont. 2012. ‘Understanding Sexual Objectification: A Comprehensive Approach Toward Media Exposure and Girls’ Internalization of Beauty Ideals, Self-Objectification, and Body Surveillance: Media, Adolescent Girls, and Self-Objectification’. Journal of Communication 62 (5): 869–87. https://doi.org/10.1111/j.1460-2466.2012.01667.x.
-
Vear, Craig, Linda Candy, and Ernest Edmonds. 2021. The Routledge International Handbook of Practice-Based Research. 1st ed. London: Routledge. https://doi.org/10.4324/9780429324154.
-
Waylen, Georgina, Karen Celis, Johanna Kantola, and Laurel Weldon, eds. 2013. Oxford Handbook of Gender and Politics. Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199751457.013.0004.
Scambio dei ruoli
-
Kaminsky, David. 2021. Social Partner Dance Body, Sound, and Space. London: Routledge.
-
McMains, Juliet. 2006. Glamour Addiction: Inside the American Ballroom Dance Industry. Wesleyan.
-
Meneau, Val. 2020. ‘Coding Sexual Violence as Love – Choreographed Heteronormative Gender Performances in Latin American Competitive Dancing’. Journal of Gender Studies 29 (8): 962–80. https://doi.org/10.1080/09589236.2020.1823824.
-
———. 2024. ‘Queer Dancers’ Experiences in the Dancesport World: Exclusion, Invisibilisation, and Assimilation’. Equality, Diversity and Inclusion 43 (9).
-
———. 2025. DanceSport’s Economy of Desire: A Queer Feminist Perspective. Bloomsbury Academic.
-
Robinson, Danielle. 2015. Modern Moves. Dancing Race During the Ragtime and Jazz Eras. OUP.
-
Wong, Yen Nee. 2024. Equality Dancesport: Gender and Sexual Identities Matter. New York, NY: Routledge.
-
Young, Iris Marion. 2001. ‘Justice and the Politics of Difference’. In The New Social Theory Reader, edited by Steven Seidman and Jeffrey C. Alexander, 2nd ed. Routledge.
Desessualizzazione
-
Kaminsky, David. 2021. Social Partner Dance Body, Sound, and Space. London: Routledge.
-
McMains, Juliet. 2001. ‘Brownface: Representations of Latin-Ness in Dancesport’. Dance Research Journal 33 (2): 54. https://doi.org/10.2307/1477804.
-
———. 2013. ‘Hot Latin Dance: Ethnic Identity and Stereotype’. In The Oxford Handbook of Dance and Ethnicity, edited by Anthony Shay. Oxford University Press.
-
Meneau, Val. 2020. ‘Coding Sexual Violence as Love – Choreographed Heteronormative Gender Performances in Latin American Competitive Dancing’. Journal of Gender Studies 29 (8): 962–80. https://doi.org/10.1080/09589236.2020.1823824.
-
———. 2024. ‘Queer Dancers’ Experiences in the Dancesport World: Exclusion, Invisibilisation, and Assimilation’. Equality, Diversity and Inclusion 43 (9).
-
———. 2025. DanceSport’s Economy of Desire: A Queer Feminist Perspective. Bloomsbury Academic.
-
Young, Iris Marion. 2001. ‘Justice and the Politics of Difference’. In The New Social Theory Reader, edited by Steven Seidman and Jeffrey C. Alexander, 2nd ed. Routledge.
Desessualizzazione
-
Kaminsky, David. 2021. Social Partner Dance Body, Sound, and Space. London: Routledge.
-
McMains, Juliet. 2001. ‘Brownface: Representations of Latin-Ness in Dancesport’. Dance Research Journal 33 (2): 54. https://doi.org/10.2307/1477804.
-
———. 2013. ‘Hot Latin Dance: Ethnic Identity and Stereotype’. In The Oxford Handbook of Dance and Ethnicity, edited by Anthony Shay. Oxford University Press.
-
Meneau, Val. 2020. ‘Coding Sexual Violence as Love – Choreographed Heteronormative Gender Performances in Latin American Competitive Dancing’. Journal of Gender Studies 29 (8): 962–80. https://doi.org/10.1080/09589236.2020.1823824.
-
———. 2024. ‘Queer Dancers’ Experiences in the Dancesport World: Exclusion, Invisibilisation, and Assimilation’. Equality, Diversity and Inclusion 43 (9).
-
———. 2025. DanceSport’s Economy of Desire: A Queer Feminist Perspective. Bloomsbury Academic.
-
Young, Iris Marion. 2001. ‘Justice and the Politics of Difference’. In The New Social Theory Reader, edited by Steven Seidman and Jeffrey C. Alexander, 2nd ed. Routledge.
Altre letture
-
Bonner, Frances, ed. Imagining Women: Cultural Representations and Gender. Repr. Cambridge: Polity Press u.a, 1995.
-
Bosse, Joanna. Becoming Beautiful: Ballroom Dance in the American Heartland. University of Illinois Press, 2015.
-
Butler, Judith. Gender Trouble. Routledge, 1999.
-
Connell, Raewyn W., and Rebecca Pearse. Gender: In World Perspective. John Wiley & Sons / POLITY PR, 2014.
-
Desmond, Jane, ed. Dancing Desires: Choreographing Sexualities on and off the Stage. Studies in Dance History. Madison: University of Wisconsin Press, 2001.
-
Ericksen, Julia. Dance With Me: Ballroom Dancing and the Promise of Instant Intimacy. NYU Press, 2011.
-
Fausto-Sterling, Anne. Sex/Gender: Biology in a Social World. Routledge, 2012.
-
Foster, Susan Leigh. ‘Choreographies of Gender’. Signs 24, no. 1 (1998): 1–33.
-
Foucault, Michel. Surveiller et Punir. Naissance de La Prison. Gallimard, 1975.
-
Harman, Vicki. The Sexual Politics of Ballroom Dancing. Palgrave McMillan, 2019.
-
Kammeyer, Kenneth C. W. A Hypersexual Society: Sexual Discourse, Erotica, and Pornography in America Today. New York: Palgrave Macmillan US, 2008.
-
Kuhn, Annette. The Power of the Image: Essays on Representation and Sexuality. 1st ed. Routledge, 2013.
-
Lloyd, Moya. ‘Power, Politics, Domination, and Oppression’. In The Oxford Handbook of Gender and Politics, edited by Georgina Waylen, Karen Celis, Johanna Kantola, and Laurel Weldon, 111–34. Oxford University Press, 2013.
-
Malnig, Julie, ed. Ballroom, Boogie, Shimmy Sham, Shake: A Social and Popular Dance Reader. Urbana: University of Illinois Press, 2009.
-
Marion, Jonathan. Ballroom: Culture and Costumes in Competitive Dance (Dress, Body, Culture). BergPublishers, 2008.
-
———. ‘Rumba Encounters. Transculturation of Cuban Rumba in American and European Ballrooms’. In Making Caribbean Dance. Continuity and Creativity in Island Cultures, edited by Susanna Sloat. University Press of Florida, 2010.
-
Mulvey, Laura. ‘Unmasking the Gaze: Some Thoughts on New Feminist Film Theory and History’. In Lectora 7: Revista de Dones i Textualitat. Edicions de la Universitat de Barcelona, 2001.
-
Oksala, Johanna. ‘Microphysics of Power’. In The Oxford Handbook of Feminist Theory, edited by Lisa Jane Disch and Mary Hawkesworth. New York: Oxford University Press, 2016.
-
Picart, Caroline. From Ballroom to DanceSport: Aesthetics, Athletics, and Body Culture. SUNY, 2006.
Ringraziamenti
Finanziatore
Austrian Science Fund (FWF)
Concetto, ricerca, performance
Val Meneau & Giulia Settomini
La FWF finanzia la produzione del sito web e dei contenuti multimediali, ma non il lavoro di creazione dei contenuti, che ammonta a migliaia di ore di lavoro non retribuito per la ricerca, la scrittura, l'editing, la traduzione, la coreografia, la gestione dei social media, la concettualizzazione.
Sito web
Kalena Designs
Scambio dei ruoli
Maja Karolina Franke – Performance
Vedran Nedelkovski – Performance
Silas Isenmann – Videography
Carina Armes – Photography
Volkskundemuseum Wien – Location
Lena Fletcher - Coordination
Desessualizzazione
Silas Isenmann – Videography
Carina Armes – Photography
Volkskundemuseum Wien – Location
Lena Fletcher - Coordination
